Il Premio

Il Premio Campione è un riconoscimento ideato da Mario Furlan, fondatore dei City Angels, nell’anno 2001.

Il premio viene conferito ogni anno a fine gennaio a Milano a Palazzo Marino, alla presenza delle autorità cittadine. Consiste in una statuina raffigurante un uomo stilizzato con in mano un grande cuore. Per questo il Premio viene definito anche “l’Oscar della bontà” o “l’Oscar della solidarietà”.

Le motivazioni

Il Premio è un riconoscimento a 10 “campioni” di solidarietà, civismo e legalità provenienti da tutta Italia.
Dal 2010 è stato istituito il Premio Campioncino, che viene conferito a scuole di Milano e provincia chi siano distinte per il loro impegno sociale e civile.
Nel 2014, grazie alla collaborazione con Coop Lombardia, è nato il Premio “Campione della gente”. Coop effettua un sondaggio online e nei suoi punti vendita per sapere quale sia il protagonista della solidarietà più apprezzato. Ogni anno il sondaggio coinvolge alcune decine di migliaia di persone.

Edizione 2022

  • Campione per lo sport: Giacobbe Fragomeni – – L’ex campione del mondo dei pesi massimi leggeri sta aprendo una palestra di boxe tra Rozzano e il Gratosoglio, in una delle zone con più problematiche giovanili della città, con l’intento di portare via i ragazzi dai pericoli della strada;
  • Campione per la pace: Accademia ucraina di balletto – A Milano accoglie gratuitamente i giovani allievi dell’Accademia di Kiev in fuga dalla guerra. Insegnanti e allievi sono sia ucraini, sia russi. E si allenano insieme, in armonia e amicizia. L’Istituto delle Marcelline aiuta ad ospitarli;
  • Campione per l’accoglienza: Gen. Camillo de Milato – Presidente dell’Asilo Mariuccia dal 2012, ha riportato la storica fondazione filantropica, che tutela e accoglie madri e bambini, ad essere un orgoglio milanese. Proprio quest’anno l’Asilo compie 120 anni di vita;
  • Campionessa per la memoria: Prof.ssa Anna Maria Samuelli – Docente liceale di Storia e filosofia in pensione, è membro fondatore del Comitato per la Foresta dei Giusti. Per tutta la sua carriera scolastica, e anche adesso che è in pensione, organizza visite didattiche di scuole al Giardino dei Giusti a Montestella, seminari per insegnanti e interventi nelle scuole in occasione della Giornata della memoria. Inoltre ha curato il catalogo della mostra sul genocidio degli Armeni in Anatolia nel 1915 e cura gli atti dei convegni internazionali sul tema dei giusti nei genocidi del Novecento;
  • Campione la vita: Centro d’Aiuto alla Vita Mangiagalli di Milano, che dal 1984 aiuta le mamme in difficoltà per una gravidanza difficile o inattesa. Fanno un prezioso servizio sociale di supplenza per le fasce sociali più svantaggiate, in particolare per le donne immigrate più indigenti. Le volontarie non si sono fermate mai durante la pandemia, aiutando maternità problematiche in una città che – come tutto il Paese – è in pieno inverno demografico;
  • Campionessa per le donne: l’Avv. Manuela Ulivi, Presidente della Casa delle donne maltrattate, il primo centro antiviolenza aperto in Italia, a Milano, nel 1986. E’ da allora un punto di riferimento per le donne che subiscono violenza, che sia fisica, psicologica, sessuale, economica o stalking;
  • Campione per i rifugiati – Don Giuseppe Maria Tedesco, parroco di Busto Arsizio. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina ha guidato un pulmino per 20 ore, da Busto Arsizio alla Polonia, per portare in Italia sette bimbi ucraini e la madre di uno di loro;
  • Campione per la solidarietà – Saverio Tommasi. Giornalista toscano di Fanpage, ha dato vita a Sheep, associazione filantropica che ha come scopo quello di donare capi di lana cuciti a mano (coperte, sciarpe, scaldacollo, berretti, guanti, calze…) ai senzatetto sulla strada. Nei mesi invernali Saverio va in prima persona sulle strade di varie città italiane a donare questi capi d’abbigliamento ai clochard;
  • Campione per i giovani – Don Claudio Burgio Cappellano dei carcere minorile Beccaria, aiuta i giovani problematici delle periferie milanesi a non perdersi nel crimine e nella droga.
    A Vimodrone ha un centro dove accoglie una cinquantina di ragazzi finiti nei guai con la legge e li riporta sulla retta via, anche attraverso la musica rap e trap.
    E’ particolarmente attivo nel quartiere di San Siro – Piazza Selinunte. In occasione dei disordini del marzo 2021 la sua presenza in loco è stata importante per evitare che gli scontri degenerassero. Successivamente ha portato una delegazione di giovani rapper del quartiere a incontrare il Sindaco Sala, chiedendo spazi e centri sportivi per i ragazzi all’interno del municipio 7;
  • Campione per il soccorso – Gherardo Colombo, l’ex magistrato di Mani Pulite che insieme con Luciano Scalettari, Corrado Mandreoli, Cecilia Strada ed altre personalità dell’ambito sociale ha dato vita a Resq People, organizzazione che con la sua nave salva vite nel Mediterraneo.
    Inoltre da quando è in pensione va in giro per l’Italia, e soprattutto nelle scuole, a parlare di legalità e Costituzione, temi ai quali ha dedicato vari libri.

Con Coop il premio “Campione della gente”. Vince Damiano Rizzi

All’interno del Premio “Il Campione” è stato conferito anche il premio “Campione della gente”, realizzato in collaborazione con Coop Lombardia, Piemonte e Liguria e scelto da decine di migliaia di cittadini tramite un sondaggio tra i suoi clienti e follower. Il premio dell’edizione 2022 è stato assegnato allo psicologo Damiano Rizzi, presidente della organizzazione non governativa Soleterre, in prima linea nell’assistenza ai bambini ucraini malati di tumore. Soleterre li trasferisce in Italia per essere curati e, ove non fosse possibile, aiuta a curarli in Ucraina.

Edizioni passate

Contatti